Come funziona FasterGPS?

Le seguenti informazioni provengono da Stackoverflow (License: CC BY-SA 3.0):

Leggendo il codice sorgente nella classe LocationProvider, sembra che all'avvio, il tempo è recuperato dal Server NTP ed "iniettato" nei calcoli. Da quanto ne so ogni satellite GPS ha un accurato orologio atomico, ed ognuno nella costellazione è sincronizzato al "tempo GPS". Una volta che il ricevitore ha ottenuto quattro o più satelliti, risolve (attraverso qualche metodo) un'equazione dove ci sono quattro incognite: x, y, z, b; dove (x, y, z) è la posizione del ricevitore e b è la differenza di tempo tra l'orologio interno del ricevitore ed il tempo GPS (corretto). Una volta che ha agganciato, l'orologio del ricevitore viene sincronizzato con il tempo corretto.

Il segnale NTP non è usato direttamente per ottenere l'aggancio GPS, ma per un aggancio accurato si ha bisogno di orologi accurati. Stiamo parlando di nanosecondi. Satelliti GPS trasmettono il tempo GPS corrente, ma anche viaggiando alla velocità della luce, c'è del ritardo. I ricevitori GPS non ha modo di sapere quanto è il ritardo, così lo approssima dai differenti segnali ricevuti. Con ogni trasmissione ricevuta l'orologio diventa sempre più preciso. Quindi il tempo migliore lo hai all'inizio, meno tempo segnali hai da ricevere per avere un orologio accurato.

Chi gestisce questi server NTP?

I server NTP sono gestiti dal progetto pool.ntp.org, un grande cluster virtuale di timeserver.

Perchè l'elenco contiene nazioni come la Jugoslavia?

L'elenco non rappresenta la attuali regioni politiche, perché in questo modo non funzionerebbero le configurazioni esistenti che usano i server NTP del progetto pool.ntp.org.
Considera questo elenco più come un elenco di regioni geografiche.

Aiutaci a tradurre/segnalare bug

Per maggiori informazioni consulta http://sufficientlysecure.org/android-apps.