Dudo (in spagnolo significa "Io Dubito"), anche conosciuto come Cacho, Pico, Perudo or Cachito è un popolare gioco di dadi giocato in Peru, Chile, Bolivia e in altre nazioni latino americane. Dudo è una versione di un gioco chiamato "I dadi bugiardi" che è diffuso in molte varianti. Questo gioco può essere giocato da due o più giocatori e consiste nell'indovinare quanti dadi, nascosti sotto le tazze, ci sono con una stessa faccia. Il giocatore che perde il round perde uno dei suoi dadi. L'ultimo giocatore che rimane con un dado (o più di uno) è il vincitore.
Questa applicazione ha solo tre comandi: tira i dadi, rimuovi un dado e nascondi tutti i dati:
Ogni giocatore comincia con cinque dadi e una tazza (o questa app per android), che serve per mischiare i dadi e per nasconderli agli altri giocatori. I giocatori tirano un dado in ordine, per determinare chi inizia e in quale ordine si devono sedere i giocatori. Il più alto per primo, poi quello minore e così via. Se dovesse capitare un pareggio fra 2 giocatori, questi semplicemente ritirano finchè uno non ottiene un punteggio superiore. Dopo aver deciso chi inizia il gioco (questo può essere fatto facendo tirare un dado ogni giocatore, per esempio), i giocatori mescolano i loro dadi nelle loro tazze, e poi ogni giocatore guarda i propri dadi ma tenendoli nascosti agli altri giocatori. Poi, il primo giocatori dichiarano quanti dadi ci sono - come minimo - con una certa faccia (per esempio: "cinque tre", significa che secondo lui ci sono almeno 5 dadi in gioco che hanno con un 3 sulla faccia, la puntata può essere vera o finta) e il gioco passa al giocatore successivo (il gioco va sempre in senso orario) che può scegliere di rilanciare, dubitare o calza sulla dichiarazione precedente.
Se il giocatore vuole aumentare la puntata, può farlo aumentando il numero di dadi (per esempio da "cinque tre" a "sei tre") o il numero della faccia (per esempio da "cinque tre" a "cinque sei") o entrambi.
Se il giocatore dubita, significa che non crede che la dichiarazione precedente sia corretta. I dadi di tutti i giocatori vengono sono mostrati e, se la dichiarazione non era corretta (per esempio ci sono in gioco un numero inferiore di dadi rispetto a quelli dichiarati - per esempio riprendendo l'esempio di prima solo 4 dadi in gioco hanno il 3), il giocatore precedente (che ha fatto la chiamata) perde un dado. Se invece questa era corretta, il giocatore che ha dubitato perde un dado. Dopo comincia un nuovo round iniziando dal giocatore che ha perso il dado iniziando da una nuova chiamata a sua scelta.
Se il giocatore chiama calza, questo significa che il giocatore è certo che la dichiarazione precedente è esatta, cioè sia la faccia che il numero di dadi sono esattamente quelli in gioco. I dadi sono mostrati. Se la puntata era corretta, il round è annullato, nessuno perde i dadi e la partita ricomincia dal giocatore che ha detto calza. Se la puntata non è corretta, il giocatore che ha dichiarato calza perde un dado e il giocatore dichiara per primo nel round successivo.
In Dudo, gli assi (i dadi con il lama) sono particolari. Quando si contano i dadi, gli assi sono considerati come jolly quindi sono contati come i dadi che sono stati chiamati (per esempio se la dichiarazione finale ` "tre due" e in gioco ci sono due due e un asso la dichiarazione viene considerata valida e il giocatore che ha dubitato perde un dado).
Gli assi permettono una regola speciale per il rilancio. Puoi chiamare una puntata chiamando un numero di assi pari all'ultima chiamata divisa per due e arrotondata per eccesso se necessario. Per esempio, "sei due" può essere trasformata in "tre assi" e "undici cinque" in "sei assi" (11/2 = 5.5, quindi, 6). È possibile rilanciare gli assi, ma per farlo bisogna raddoppiare la puntata e sommare uno al dado. Esempio: "Quattro assi" si trasforma in "Nove (qualsiasi faccia)" (2*4 + 1 = 9) o "due assi" sono "5 (qualsiasi faccia)" (2*2 + 1 = 5). Ovviamente, puoi rilanciare "tre assi" in "quattro assi" come si fa normalmente nel gioco. Nel caso un giocatore dubiti quando nella dichiarazione ci sono gli assi, solo questi vengono conteggiati. Non si possono chiamare assi durante la prima dichiarazione della partita.
Quando un giocatore che ha due dadi ne perde uno, il giocatore diventa palifico. Ovviamente questo giocatore comincia il round perchè ha perso un dado. (Nota: ogni giocatore può essere palifico solo una volta durante tutta la partita).
La regola del palifico non vale nel caso in cui siano rimasti solo due giocatori.
Le regole in questo turno sono differenti:
Buon Divertimento!
Descrizione liberamente tradotta da wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/Dudo